Oggi la Maremma è diventata una delle più importanti zone vocate alla viticoltura, ma non è sempre stato cosi. Infatti la parola maremma sta ad indicare una qualsiasi regione bassa e paludosa vicino al mare, dove i tomboli, ovvero i cordoni di terra litoranea, impediscono ai corsi d’acqua di sfociare liberamente in mare provocandone il ristagno, creando acquitrini e paludi …